Eventi e attività
“LA VITICOLTURA BIODINAMICA E DEGUSTAZIONE DI VINI BIODINAMICI”

Piano di Sviluppo Rurale – Misura 111.1 A Formazione nel settore agricolo ed alimentare
CORSO
presso
Agriturismo Terra e Gente
Cascina Penseglio Loc. Sant’Emiliano, 45
Albugnano (AT)
“LA VITICOLTURA BIODINAMICA E DEGUSTAZIONE DI VINI BIODINAMICI”
Programma:
Sabato 16 novembre 2013 dalle ore 9,00 alle ore 11,00
Il vino biologico e biodinamico – Docente Franco Fischetti
Sabato 16 novembre 2013 dalle ore 11,00 alle ore 13,00
Il vino biologico e biodinamico – Docente Stefano Bellotti
Pranzo su prenotazione presso Agriturismo Terra e Gente € 20,00 vini
compresi
Sabato 16 novembre 2013 dalle ore 15,00 alle ore 19,00
La viticoltura biodinamica – Docente Stefano Bellotti
Sabato 23 novembre 2013 dalle ore 9,00 alle ore 13,00
La degustazione dei vini biodinamici – Docente Laura Zini
Pranzo su prenotazione presso Agriturismo Terra e Gente € 20,00 vini
compresi
Sabato 23 novembre 2013 dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Degustazione di vini biologici e biodinamici – Docente Laura Zini
Docenti :
Franco Fischetti agricoltore e viticultore, vicepresidente di Agri. Bio. Piemonte
Stefano Bellotti viticultore biodinamico e presidente di Reinassance Italia
Laura Zini, sommelier esperta di vini biologici e biodinamici
Il corso è attuato nell’ambito del progetto formativo di Agri.Bio.Piemonte, finanziato dalla Regione Piemonte
attraverso la misura 111.1 A del PSR 2012/2013.
Il corso è rivolto ad agricoltori e operatori del settore agricolo e alimentare, con la finalità di fornire
informazioni e aggiornamento atti a migliorare e ampliare le competenze professionali. Possono partecipare
uditori non agricoltori.
La partecipazione al corso compresi i due pranzi è di 50,00 €
Iscrizione entro e non oltre il 12/11/2013
Si rilascerà attestato di partecipazione agli iscritti che avranno frequentato almeno i 3/4 delle lezioni.
Per informazioni ed iscrizioni:
Agri.Bio.Piemonte Loc. S. Sebastiano 1 Cissone (CN) Tel 0173 748211
Fax 0173 748728; E-mail info@agribionotizie.it
Sito www.agribionotizie.it
5-10 novembre: RITORNO ALLA TERRA


Il ritorno dei giovani alla vita contadina è un nuovo paradigma: i giovani sanno conciliare il moderno al tradizionale, le nuove tecnologie di comunicazione alla bassa meccanizzazione agricola, l’arte all’agricoltura naturale. Sanno costruire reti globali e costruire legami col territorio, pur vivendo e lavorando al di fuori delle città.
RITORNO ALLA TERRA sarà un'esperienza di 5 giorni in cui tre realtà contadine "amiche" di CISV, tutte accomunate dalla cura della terra, apriranno le porte della loro cascina e ospiteranno 7 giovani dai 18 ai 30 anni, coinvolgendoli attivamente nei lavori agricoli tipici del mese di novembre e in altre attività quotidiane delle aziende: dalla cura del bosco alla realizzazione di piccole serre, dalla realizzazione di cesti di prodotti agricoli al supporto in mercatini.
Ma non solo. I contadini e le loro famiglie accompagneranno i partecipanti in un breve percorso di conoscenza e coscienza di ciò che significa una scelta di vita contadina.
L'avventura partirà dalla città e in particolare dal Centro per il Protagonismo Giovanile El Barrio.
In quel luogo formeremo il gruppo, approfondiremo alcune tematiche, verranno lanciati spunti utili e lì ritorneremo per restituire la vostra esperienza rurale.
I 7 partecipanti verranno ospitati da:
Cascina dei Frutasè (Cumiana) - Cascina Barbàn nella rete del ritorno (Val Borbera) - Coop Agricola Terra e Gente (Albugnano)
RITORNO ALLA TERRA E' COMPLETAMENTE GRATUITO
Per maggiori INFO & ISCRIZIONI , compilare la scheda motivazionale che trovate qui
http://www.cisvto.org/
ENTRO il 30 OTTOBRE
e inviatela a d.giachino@cisvto.org
13 ottobre 2013: Seminare il futuro

Anche quest' anno la nostra azienda aderisce a
"Seminare il Futuro"
http://
In un piccolo chicco c’è tutta l’essenza della vita!
Per questo ti invitiamo a ripetere insieme a noi un gesto uguale da millenni, pieno di simboli e significati.
Riceverai una misura di grano che potrai spargere a mano insieme a tante altre persone.
La semente biologica e biodinamica che verrà usata proviene da un processo di selezione che rinuncia all’uso degli ibridi, alla manipolazione genetica e mira a ottenere piante sane, robuste e riseminabili.
Seminare il futuro! è quindi un messaggio di speranza contro le coltivazioni Ogm, a sostegno della sovranità alimentare locale.
La partecipazione alla semina è gratuita.
A tutti verrà offerto un semplice pranzo a buffet con prodotti biologici.
In caso di pioggia e maltempo, l’azienda potrà sospendere l’iniziativa.
Ti raccomandiamo di portare abbigliamento adatto, soprattutto gli stivali.
I bambini, il nostro futuro, sono particolarmente benvenuti!
30 Giugno: Seminario “IL COMPOSTAGGIO BIODINAMICO A FERMENTAZIONE CONTROLLATA"

Regione Piemonte PSR Misura 111.1.B – Anno 2013
Seminario
“IL COMPOSTAGGIO BIODINAMICO A FERMENTAZIONE CONTROLLATA ”
Ore 9,30 Franco Fischetti “La Cooperativa Terra e Gente”
Ore 10,00 - 12,30 Relatore IVO BERTAINA “Il compostaggio biodinamico a fermentazione controllata ”
Il compostaggio biodinamico e fermentazione controllata è il metodo migliore, più veloce e più
economico per sviluppare humus di grande qualità in quantità.
Questo seminario vedrà affrontare lebasi agronomiche della compostazione biodinamica uniti nel pomeriggio all’allestimento pratico di un cumulo biodinamico intervallati da una ottima mangiata con prodotti biologici della Cooperativa Terra e Gente.
Ore 13,00 Pranzo biologico in Agriturismo 18,00 € vini compresi (occorre prenotarsi)
Ore 15,00 -18,00 Allestimento pratico in campo del cumulo biodinamico
(portarsi abiti da lavoro, guanti e stivali)
Ivo Bertaina presidente di Agri.Bio, si occupa di agricoltura biologica e biodinamica da oltre 25 anni ed oltre
a condurre una azienda biodinamica ed allestire i preparati biodinamici promuove la conoscenza scientifico –
spirituale dell’agricoltura biodinamica. Il seminario è rivolto a produttori, operatori di settore, insegnanti, educatori, cittadini e a tutti coloro che si vogliono bene e vogliono bene alla Terra.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione
Per informazioni ed iscrizioni contattare la sede:
Agri.Bio.Piemonte tel 0173 748211 fax 0173 748728 e-mail info@agribionotizie.it
od il referente per la Provincia di Asti Giulio Moiraghi tutti i mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore
14,00 alle ore 18,00 in Via Alessandria ad Asti presso la Cooperativa di Consumo della Rava e della Fava, tel
0141 273783 ; fax 0141 275618, cell 329 0087624. L’e-mail è asti@agribionotizie.i
venerdì 7 giugno: Terra e Gente + Alga

PRESENTAZIONE PROGETTO LETTERARIO ALGA
ALBUGNANO DOC: Vino rosso da uva Nebbiolo. L'ALBUGNANO DOC prende il nome dall'omonimo paese del Basso Monferrato. Il Nebbiolo è da sempre una delle viti coltivate nelle vigne delle nostre colline, ma solo 13 anni fa ha ottenuto il riconoscimento DOC.
BARBERA DEL MONFERRATO DOC: Vino rosso ottenuto da uve Barbera, può avere una percentuale di uva Freisa o Grignolino fino al 15%; vino da abbinare ad arrosti, carni rosse o formaggi.
MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO DOC:Vino rosso, dolce, frizzante da dessert, ottenuto con uve Malvasia di Schierano e altre varietà locali che contribuiscono a completare l'aroma.
Il Progetto Letterario Alga nasce dal desiderio di dare la possibilità di leggere libri di qualità a un prezzo giusto, stimolando la coscienza critica del lettore. Il giudizio diretto del lettore vuole essere l'unica variabile che determini il successo di uno scritto. Qual è il prezzo di un libro Alga? 3€...
VI ASPETTIAMO!!!
DOMENICHE DEI “PERCHÉ SULLA FEDE” novembre 12- giugno 2013

How many roads must a man walk down before you call him a man?- B. Dylan
(quante strade deve percorrere un uomo prima di essere chiamato uomo?)
VIVIAMO CON MOLTI PERCHE SULLA FEDE?
Attenzione!
THE ANSWER IS BLOWIN IN THE WIND
(la risposta sta soffiando nel vento)
Siamo sollecitati da molti "perché" sulla fede; ma non soltanto circa le fede, sono i perché del nostro essere uomini, i perché sulla nostra vita:
“Quante strade deve percorrere un uomo prima di essere chiamato uomo?”
Per quanto il mistero dell’uomo non sia mai del tutto decifrabile, qualche risposta ai nostri perché sull’uomo e sulla sua dimensione profonda c’è; occorre stare attenti e nutrire interesse perché
“ la risposta amico mio sta soffiando nel vento?”.
Le citazioni di B.Dylan vogliono ricordare la nascita della sua famosa canzone BLOWIN’ IN THE WIND (cinquant’anni fa: 1962) e vengono ancora a proposito anche dopo tanti anni. Il bello dell’uomo è che sia sempre in ricerca.
Vorremmo che l’opportunità di trovarci assieme per tentare di rispondere ai nostri “perché” fosse condivisa e partecipata da tanti: giovani o anziani, credenti o quasi credenti, impegnati o anonimi.
Chi ci accoglie
È una bella cascina sui colli astigiani, presso Albugnano, orizzonti aperti e pittoreschi. Una comunità di laici e religiosi vi pratica una forma “sui generis” di agriturismo, quella di nutrire lo spirito oltreché i corpi.
Calendario 2012-2013
11 Novembre : Il Cristianesimo è credere in Gesù.
Rischio di prevaricazione dei cosiddetti “dogmi”
fr. Ferruccio Bortolozzo
2 Dicembre : Anche Gesù, come noi, ha vissuto la fatica dell’essere uomo.
fr Stefano Campana
10 Febbraio : La corporeità ci appesantisce e ci frena: ha ragione Platone?
fr. Ferruccio Bortolozzo
14 aprile : Il prossimo è morto!?
fr. Stefano Campana
9 giugno : “ Il presente non basta a nessuno” (Mazzolari).
Una rivisitazione delle cose ultime
fr. Stefano Campana
“Avere un maestro è avere qualcuno davanti al quale uno pone delle domande a se stesso”( Maria Zambrano).
Saranno “ maestri” in questo senso i frati cappuccini fr. Stefano Campana e fr. Ferruccio Bortolozzo.
La nostra giornata
9.00 Arrivi e………….. caffè
10.00 Riflessione del relatore
Spazio di chiarificazione e condivisione
13.00 Pranzo e… due chiacchere sull’aia
16.00 Celebrazione eucaristica
17.00 Partenza
Non c’è da portare nulla per il vitto; la cascina garantisce un pasto fraterno, ma abbi la cortesia di prenotare.
Per prenotazioni e informazioni:
Coop agr Terra e Gente
Cascina Penseglio, tel: 011-9920841
Enodissidenze 2013- 11/12 maggio

www.enodissidenze.org
Il vino oggi, nella sua veste di prodotto della terra e testimonianza di varietà, è al centro delle discussioni sul nostro patrimonio agroalimentare, delle riflessioni sui metodi distributivi, oggetto degli interrgativi sugli orizzonti futuri. Per provare ad orientarsi è necessario oggi più che mai concentrarsi sui contenuti, sulla sostanza, smascherando i contenitori formali. Le parole, lo sappiamo, possono essere armi a doppio taglio e possono perdere di senso se utilizzate come mantra o come vestiti per abbellire ciò che bello non è. Fiumi di inchiostro sono stati versati per dibattere su termini come naturale e libero, vero e biologico, ponendo i vignaioli, e i contadini in genere, a misurarsi con se stessi, a volte innescando crisi di identità collettive, in altri casi rinforzando ancor piu l'impegno e la passione dei virtuosi.
Enodissidenze 013 vuole essere nel suo piccolo una dichiarazione identitaria, d'intenti e di sincerità: in questa edizione presterà maggiore attenzione alle realtà giovani e valorizzerà vini provenienti da zone emergenti per proporli al pubblico di una città come Torino. Enodissidenze cercherà di offrire a questi produttori una via d'uscita preventiva dalle gabbie semantiche con l'obiettivo di dar vita a circuiti economici virtuosi in un rinnovato patto tra chi produce e chi, in una parola che ci sta troppo stretta, si trova ad essere consumatore.
Lo scopo della nostra manifestazione è quello di raccontare a un pubblico composito, e in parte nuovo, la disciplina della terra, l'unica che saremmo tenuti a rispettare anzitutto nel nostro interesse: quella che continuiamo invece a ignorare, impegnati a cercare una via d'uscita dalla crisi come mosche che sbattono contro un vetro.
"Io evolvo indietro" diceva un vignaiolo a noi molto caro per spiegare un insieme di comportamenti, un ritorno alle radici capace di guardare al domani e immune alle mire della speculazione. A noi pare che l'unica maniera concessa ai vignaioli e ai contadini in genere, per smarcarsi dal tentativo di colonizzazione del loro universo, sia quello di attenersi, singolarmente e collettivamente, a quella disciplina.
La seconda edizione di Enodissidenze sarà anche questo: il racconto di un'altra possibilità, da costruire insieme.
lunedì 1 aprile: Pasquetta di solidarietà con il Mali

La fraternità Emmaus vi invita alla Pasquetta sull'aia della cascina.
Faremo festa insieme e verrà servito un tipico pranzo agrituristico.
Il ricavato, tramite l'associazione amici di p. Elio Taretto, sarà devoluto per un progetto CISV a sostegno degli allevatori delle zone saheliane in Mali.
Menù:
Affettati misti e lardo
Frittatine alle erbette primaverili e frittatine di cipolle
Tomini verdi e rossi
Agnolotti
Minestrone di ceci
Arrosto di vitello
Contorni di stagione
Crostata croccante
adulti: 25 euro; bambini fino a 10 anni: 15 euro. Vini a parte a prezzo di cantina.
prenotazione obligatoria.
Per info e prenotazioni al pranzo agrituristico: 011 9920841, terraegente@libero.it, www.terraegente.it
COSA FA CISV?
CISV è in Mali, nonostante la guerra.
Con la guerra che imperversa, l’emergenza alimentare è diventata una priorità, insieme all’emergenza profughi. Secondo l'UNHCR, le persone attualmente sfollate nel paese sarebbero almeno 203.845 e l’elevato rischio di malattie contagiose, meningite, morbillo e colera si propaga a macchia d'olio.
COSA È STATO FATTO FINORA?
CISV lavora con 20.000 pastori nomadi per il recupero di aree di pascolo, la costruzione di pozzi, la diffusione di farmacie veterinarie, la produzione di foraggio, così da essere autonomi, forti, capaci di scegliere la propria via di sviluppo.
Tuttavia molti problemi si sono accresciuti negli ultimi decenni: pressione demografica, desertificazione che avanza, diminuzione delle fonti d’acqua di superficie, cambiamenti climatici, accrescimento delle terre coltivabili, conflitti tra agricoltori e allevatori, legislazione frammentata e insufficiente, tutte cose che hanno aumentato l’isolamento degli allevatori.
Ora, la guerra. La guerra genera e spinge gli sfollati a sud, mettendo in ginocchio famiglie già poverissime, ruba terreni ai pascoli, indebolendo le mandrie, costringe la popolazione a vivere in un clima di tensione e insicurezza, senza speranze e progetti per il futuro.
COSA VUOLE CONTINUARE A FARE CISV?
I fondi raccolti ci aiuteranno a garantire la sopravvivenza delle persone della zona del Mopti.
È necessario:
• affrontare la crisi alimentare
• fornire alimenti per il bestiame
• moltiplicare i punti di accesso all’acqua e alle cure veterinarie
• migliorare la produzione di riso e ortaggi.
Crediamo che in questo momento di guerra sia ancora più importante non lasciare sole le famiglie con cui abbiamo lavorato finora, e continuare a rendere più facile la vita dei contadini e dei pastori, aiutando la popolazione a resistere, a vivere, a sperare.
sabato 2 marzo: prima era green

Sabato 2 marzo la coop Terra e Gente perteciperà a prima era green
In occasione dei suoi primi 10 anni, El Barrio propone 3 giorni di festa, un po' festival e un po' sagra di paese, con concerti, dj set, workshop, mercatino handmade, mercati di giovani produttori agricoli, musica, cibo e vino...
Nella giornata di sabato 2 marzo, dalle 10.00 alle 22.00, allestiremo prima_era green, mercato di giovani produttori agricoli.
A contorno proporremo workshop e incontri a tema, musica, performance, proiezioni e dj set che arricchiranno questo mercato, già unico nel suo genere.
Un mercato composto dai prodotti di quei giovani (under 40) che hanno scelto di essere protagonisti attivi della filiera e dei consumi.
L'unica regola di prima_era green è che tutto ciò che è esposto dovrà rigorosamente essere prodotto da giovani agricoltori, sotto i 40 anni.
domenica 10 marzo: AGRITURISMO E LIBRI

L'agriturismo " Terra e Gente" in collaborazione con libreria "la Casa delle Note" propone per
Domenica 10 marzo alle ore 13,00:
" Ambiente (cibo, acqua , soldi e cure) partendo dal biologico" con i libri di Luca Reutana.
Luca Reteuna: Classe 1960, giornalista dal 1981, è stato corrispondente del «Corriere Medico» (quotidiano di sanità del «Corriere della Sera») e caporedattore di testate nazionali di scienza e tutela dei consumatori.
"BioEquaMente Alla scoperta del cibo biologico" : Un viaggio a fianco delle famiglie per approfondire tutti gli aspetti principali del mondo biologico, del consumo e dell’agricoltura sostenibile: caratteristiche, origini, controllori, prodotti, prezzi, marchi, qualità, indirizzi e anche un sito internet www.biologicoblog.it/
L'agriturismo Terra e Gente è una cooperativa agricola che coltiva la terra secondo il metodo biologico. La ristorazione è caratterizzata dalla continua ricerca di piatti tradizionali della cucina piemontese, per valorizzare la genuinità dei propri prodotti agricoli, soprattutto della carne proveniente dall'allevamento bovino, secondo il metodo biologico, certificato ICEA. La cucina è accompagnata dai nostri vini DOC e biologici.
la giornata prevede la presentazione del libro e il pranzo agrituristico (antipasto, primo, secondo, contorno , dolce e caffé)
Costo del pranzo 18 euro ( bevande escluse) prenotazione obbligatoria entro il 9 marzo
tel: 011/9920841
Incontri CdB : Le chiese, i cristiani, la ricchezza
La comunità Emmaus di Albugnano insieme alle comunità di Base di Torino, organizza un ciclo di incontri sul tema: Le chiese, i cristiani le ricchezze.
In un mondo dove le differenze di reddito, di benessere e di potere sono sempre più accentuate, e dove le povertà stritolano un numero sempre maggiore di persone;
in un mondo dove il potere reale è sempre più essere nelle mani della finanza, che condiziona ogni scelta politica e sociale;
in un mondo nel quale gli unici idoli davvero sacri e intoccabili sono il denaro e i mercati; oggi, in questa situazione, che cosa hanno da dire i credenti e le chiese cristiane?
Il messaggio biblico è troppo ostinatamente chiaro circa il rifiuto del potere che deriva dal denaro, e per mettere invece al centro i bisogni della gente: eppure i cristiani sembrano accettare come una normalità il culto dell’accumulo e della speculazione, e le chiese stesse sono parte dei meccanismi finanziari più potenti, mentre agli ultimi viene riservato il volontariato caritatevole.
Ma Gesù non ci chiedeva di ribaltare la scala di valori di questo nostro mondo?
Ne discuteremo con:
il 17 febbraio 2013: Paolo Macina (della redazione di TdF) : La ricchezza della chiesa. Il lato economico delle diocesi e del vaticano.
Alvise Alba (già presbitero della comunità di via Germanasca): I cristiani davanti alle disuguaglianze e alla crisi economica
il 24 marzo: Giannino Piana (teologo e moralista), sugli aspetti biblici e teologici : Cosa può suggerirci, oggi, la lettura biblica per sviluppare solidarietà, contrastare il dominio del denaro e del mercato e costruire un’etica di solidarietà
il 2 giugno: solidarietà? un esponente della M.A.G. Piemonte: Cosa si può fare per usare il denaro in modo non speculativo, per costruire concretamente la cultura di un’economia solidale?
Tutti gli incontri si svolgeranno alla Cascina Penseglio dalle 10 alle 17. Alle ore 15,30 si celebra l’Eucarestia.
Per il pranzo prenotarsi direttamente al n. 011 9920841.
Per altre informazioni: 0118981510, 011 733724, 011 9573272
Natale solidale

Quest'anno la nostra cooperativa partecipa a Natale Solidale di CISV, per sostenere le attività di CISV in Italia e nel mondo.
Il Natale Solidale 2012 è un Natale speciale, tre volte solidale:
- Sostiene le attività di CISV in Italia e nel mondo
- Sostiene l'ambiente : i prodotti sono tutti certificati biologici
- l’iniziativa Regali Solidali 2012 fa parte della campagna di diritto al cibo “Siamo tutti nella stessa pentola!”, con cui CISV promuove la sovranità alimentare come valore nelle scelte di consumo e come soluzione alla fame e alle ingiustizie proprie dei processi economici globalizzati.
Potete vedere il catalogo dei regali sul sito : www.cisvto.org/cisv/sostienici-privati
Inviare gli ordini entro il 14 dicembre a regalisolidali@cisvto.org ,
tel. 011 8993823 chiedendo di Sara e Marta.
La consegna avverrà dal 1° al 21 dicembre 2012.
Il ricavato del Natale Solidale sarà devoluto ai progetti CISV.
Capodanno in Cascina

Per salutare il 2012 e accogliere il 2013 perché non festeggiare con una buona cena?
Vi aspettiamo all'agriturismo Terra e Gente per proporvi in menù all'insegna della tradizione piemontese e della buona cucina.
Lenticchie e cotechino
Polenta e funghi
Agnolotti al sugo d'arrosto
Brasato al vino rosso
Contorini di stagione
Zelten e panna cotta
Vini: Albugnano DOC, Barbera del Monferrato DOC, Freisa d'ASTi DOC, Vino Bianco.
Tombolata aspettando la mezzanotte
Brindisi di mezzanotte con spumante dolce e secco, panettone, pandoro e frutta secca.
50 euro+ vini, il costo della cena comprende il brindisi di mezzanotte e la partecipazione alla tombolata
per informazioni e prenotazioni telefonare al 011/9920841 entro il 23 dicembre.
VI ASPETTIAMO
(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){
(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
})(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga');
ga('create', 'UA-48538518-1', 'terraegente.it');
ga('send', 'pageview');
</script>
8 Dicembre: Mercatino di Natale a Vezzolano

Sabato 8 dicembre parteciperemo con i nostri prodotti al
Mercatino di Natale a Santa Maria di Vezzolano
Sabato 8 e domenica 9 si terra il Mercatino e Concerto di Natale e, nei locali delle ex cucine, sarà allestito un Grande Presepe curato dalla restauratrice Anna Rosa Nicola , visitabile anche nei weekend successivi. Il Presepe è realizzato allo scopo di raccogliere fondi per il restauro delle opere dell'Aquila, danneggiate dal terremoto.
Per informazioni: http://www.lacabalesta.it/testi/appuntamenti/MercatinoVezzolano2012.html