Eventi e attività
28 marzo: Pasquetta in Cascina per le "Donne che sopravvivono alla violenza"

La fraternità Emmaus vi invita alla Pasquetta sull'aia della cascina.
Faremo festa insieme e verrà servito un tipico pranzo agrituristico.
Una parte del ricavato, tramite l'associazione amici di p. Elio Taretto, sarà devoluto per un progetto CISV a sostegno delle donne vittime di violenza in Guatemala.
Menù di Pasquetta
Uova di Pasquetta
Tomini con mostarda d'uva e marmellata di peperoncini
Vitello tonnato
Agnolotti gobbi monferrini
Minestrone di ceci
Arrosto di vitello piemontese
Patate fritte
Verdura di stagione
Torta girandola
26 euro+ vini a prezzo di cantina, bambini da 3 a 10 anni 15 euro, fino a 3 anni gratis
prenotazione obligatoria
informazioni e prenotazioni: 011/9920841
ll Guatemala è un Paese segnato da un conflitto armato interno durato 36 anni e degenerato in un vero e proprio genocidio tra il 1978 e il 1983. Dal 1996, il Guatemala ha iniziato un processo di transizione democratica ostacolato da diversi fattori: la forte disuguaglianza nella distribuzione del reddito, una spesa sociale tra le più basse del continente, un alto tasso di analfabetismo e una mancata rielaborazione collettiva dei conflitti che hanno insanguinato il Paese.Una delle più drammatiche espressioni di tale disagio è la violenza contro le donne, fenomeno comune a diverse realtà ma che in Guatemala raggiunge proporzioni enormi. Il dipartimento di Quiché dove si trova il Comune di Nebaj rappresenta une delle aree maggiormente colpite dalla guerra intestina. il tessuto umano e sociale della regione è stato profondamente lacerato, provocando migrazione e povertà. In tale contesto, le donne finiscono per essere oggetto di una triplice discriminazione: di genere, per il fatto di essere donna, etnica, per il fatto di essere indigena, sociale, per il fatto di essere povera. Il progetto mira a ridurre la violenza contro le donne nel Comune di Nebaj e a contribuire ad una maggiore promozione e tutela dei loro diritti, promuovendo l’accesso alla giustizia e la tutela delle vittime nella Casa di Accoglienza, la Defensoria de la Mujer IxSi intende promuovere il diritto delle donne a una vita libera dalla violenza e la loro piena riabilitazione, facilitando la transizione da vittima a soggetto di cambiamento sociale.
per informazioni:
http://www.cisvto.org/
16 aprile 2015 : Camminata tra le colline di Albugnano e l'abbazia di Vezzolano

Camminata tra le colline di Albugnano e l'Abbazia di Vezzolano, uno tra i più eleganti monumenti medioevali piemontesi.
Al rientro si prevede la merenda sinoira presso il nostro agriturismo.
Per informazioni info@dumacanduma.org
www.dumacanduma.org
14/15 maggio: Corso di Nord Walking formula weekend

Un corso di Nordic Walking tra le bellissime colline di Albugnano. Dedicato agli amanti del cammino, della natura e del relax. Per chi vuole fare attività fisica e prendersi, allo stesso tempo, un po' di tempo per staccare la spina dalle fatiche della settimana.
Il programma in breve prevede:
sabato 14 - prima lezione di Nordic Walking (3 ore), cena e pernottamento in agriturismo
domenica 15 - seconda lezione itinerante di Nordic Walking con camminata fino alla bellissima Abbazia di Vezzolano, rientro e saluti di chiusura del corso
Il costo del corso di Nordic Walking è di 60 euro.
Trattamento di mezza pensione (cena, pernottamento e colazione) in agriturismo a 40 euro (da saldare direttamente alla struttura).
Minimo partecipanti 6 persone, max 12.
Per informazioni e adesioni
Gabriele Ferreri
Guida Ambientale Escursionistica e Istruttore SINW
gabriele@dumacanduma.org
Tel. 3934091729
20 maggio 2015: Camminata Superga -Crea

20 Maggio 2015: TREK SUPERGA-CREA
64 km: il cammino delle colline del Po
Località di partenza: Torino
Località di arrivo: Crea
Lunghezza del percorso (km): 64
Dislivello complessivo (m): 1440
Difficoltà: T (Turistico)
L’itinerario collega la basilica di Superga con il Santuario di Crea, passando per la Canonica di Vezzolano. In 71 km di percorso si transita tra i borghi e i vigneti delle colline torinesi e monferrine il cui paesaggio si è preservato miracolosamente, accanto alla cementificata Pianura Padana che si stende al di là del Po: il cammino presenta un altro volto dei territori che si trovano tra Torino e Casale.
PROGRAMMA IN BREVE
In 3 giorni, con sosta ad Albugnano e a Murisengo.
Tappa 1: Superga – Albugnano (26 km)
Tappa 2: Albugnano – Murisengo (20 km)
Tappa 3: Murisengo – Crea (18 km)
Il programma è in fase di allestimento…
Per info e prenotazioni: www.dumacanduma.org
Capodanno in agriturismo

6 aprile: Pasquetta in cascina

La cooperativa agricola Terra e Gente organizza la tradizionale Pasquetta in Cascina.
Faremo festa insieme
Menù:
Frittatine alle cipolle e alle erbette con insalatina primaverile
Robiola con crema di zucchini
Affettati misti con mele e crema di mascarpone
Agnolotti della casa
o
Minestrone di ceci
Brasato al vino bianco
Patatine fritte
Verdura di stagione
Torta caprese
25 euro+ vini, bambini da 3 a 10 anni 15 euro, fino a 3 anni gratis
prenotazione obligatoria
informazioni e prenotazioni: 011/9920841
I tuoi perché della Fede 2015

I 3 MISTERI DEL VIAGGIO DI DIO CON L'UOMO
"Chi non ha gli occhi aperti al Mistero passa attraverso la vita senza vedere nulla" (A. Eistein)
Dio crea l'uomo, poi lo lancia nel cielo infinito degli astri e delle galassie.... e lo lascia solo! Tale è la nostra impressione. E se vogliamo scoprire Dio dobbiamo fare uno sforzo immane, come dare una scalata al cielo.
Invece il Dio di Gesù è molto più vicino di quanto pensiamo. E lo scopriamo riflettendo su alcuni "misteri" della vita: INCARNAZIONE- EUCARESTIA_ MORTE E RISURREZIONE.
Sono detti "misteri": Non nel senso comunemente inteso, di realtà delle quali non si capisce nulla: il mistero cristiano è tale per cui per quanto lo si capisca non si finisce mai di capirlo sempre di più (L.Boff). Inoltre : nel mistero di Dio è compreso anche il mistero dell'uomo, di ogni uomo. Capire di più Dio è come capire di più noi stessi.
8 marzo: " Dio si è fatto uomo: essere Dio non gli bastava? INCARNAZIONE
22 marzo. "Perché vi nutrite soltanto del cibo che perisce" EUCARESTIA
12 aprile: "Ed è subito sera" MORTE e...RISURREZIONE
Il tema sarà esposto da Fr. Stefano Campana ( Frati Capuccini di Chivasso). Seguirà ampio spazio per ogni tipo di intervento. I misteri della fede: per capirli meglio occoglie aiutarci a vicenda
La nostra giornata:
9:00 Arrivo e...caffé
10:00 Riflessione del relatore
Spazio di chiarificazione e condivisione
13:00 Pranzo e... due chiacchere sull'aia
16:00 Celebrazione eucaristica
17:00 Partenza
La cascina garantisce un pasto fraterno, ma abbi la cortesia di prenotare: 011/9920841
Ciclo di incontri: "Un'unica possibilità il perdono"

Le Comunità di Base di Torino e la fraternità Emmaus di Albugnano presentano il ciclo di incontri 2015:
"Un'unica possibilità il perdono"
Il conflitto, la rabbia e la vendetta attraversano le vicende dell'umanità e la storia di ciascuno/a di noi con conseguenze spesso devastanti.
Sono possibili percorsi diversi, senza banalizzare la complessità dei vissuti?
Ne discuteremo insieme con:
domenica 11 gennaio
P.GIANFRANCO TESTA
(già missionario in Sud America):
“IL PERDONO E’ UN BEL REGALO”
Alla ricerca di una pedagogia del perdono
domenica 22 febbraio
MARIA TERESA MESSIDORO
Comitato di solidarietà con El Salvador:
“UN’ESPERIENZA DI RICONCILIAZIONE”
e
P. ERNESTO VAVASSORI
(biblista):
“IL PERDONO DI DIO NELLA BIBBIA”
domenica 19 aprile
CECILIA GOSSO
Ph.D. Scienza Politica e Relazioni Internazionali
“LA MEMORIA ED IL PERDONO: STRATEGIE SOCIALI E POLITICHE”
Il caso di El Salvador dopo la guerra civile tra riconciliazione e impunità
Gli incontri si svolgono alla Cascina Penseglio (Albugnano) dalle 10 alle 17.
Alle ore 15,30 si celebra l’Eucarestia.
(il 22 febbraio: Messidoro al mattino, eucarestia alle 12 e Vavassori alle ore 14.30)
Per il pranzo prenotarsi direttamente al n.011 9920841.
Per altre informazioni: 011 8981510, 011 733724, 011 9573272
Capodanno in cascina

Trascorrere il capodanno in agriturismo è prima di tutto una scelta da buongustai.
Nel nostro agriturismo potrai godere di un'ottima cucina, bere del buon vino e approfittare di una atmosfera calda e accogliente.
Il tuo cenone si trasformerà in un viaggio attraverso una tradizione enogastronomica antichissima e ricca di prelibatezze.
Menù di Capodanno
Lardo con castagne
Lenticchie e cotechino
Insalata dell'ortolano
Tomini caldi con miele e pinoli
Agnolotti della casa
Brasato al vino rosso
Contorni di stagione
Panna cotta e piccola pasticceria
A mezzanotte: Brindisi con Spumante, Malvasia, Moscato accompagnato da Pandoro e Panettone
40 euro + vini, 20 euro per bambini da 3 a 10 anni, fino a 3 anni gratis
Prenotare entro il 23 dicembre
per informazioni e prenotazioni: 011/9920841
Natale 2014

A Natale regala qualcosa di "buono" e genuino.
ecco le notre proposte:
MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO DOC:
Vino rosso, dolce, frizzante da dessert, ottenuto con uve Malvasia di Schierano e altre varietà locali che contribuiscono a completare l'aroma.
confezione da 6 bottiglie (0.75): 30 euro
confezione da 3 bottiglie (0.75): 15 euro
confezione da 2 bottiglie (0.75): 10 euro
GRAPPA BIOLOGICA:
Distillato unicamente dalle vinacce prodotte e vinificate dalla nostra azienda.
Confezione grappa (0,50): 16 euro
CESTINO DOLCESALATO PICCOLO:
Malvasia di Castelnuovo don Bosco 75 cl
Marmellata di peperoncini 140 gr
Conserva di pomodori 350 gr
Mostarda d'uva 200 gr
17 euro
CESTINO DOLCESALATO GRANDE
Malvasia di Castelnuovo don Bosco 75 cl
Marmellata di peperoncini 200 gr
Conserva di pomodori 350 gr
Mostarda d'uva 400 gr
22 euro
CESTINO GRAPPA
Grappa 0,50 cl
Marmellata di peperoncini 200 gr
Conserva di pomodori 350 gr
Mostarda d'uva 400 gr
33 euro
CESTINO FAI DA TE
Scegli tra i nostri prodotti quello che preferisci e te lo confezioneremo.
Tutti i prodotti sono di nostra produzione
Per informazioni e ordini:
011/9920841
Inviare gli ordini entro il 20 dicembre
seminare il futuro + campo base CISV

Domenica 12 ottobre un’opportunità imperdibile!
Avrai l’opportunità di essere protagonista di un gesto antico, concreto e simbolico: la semina a spaglio di un campo di cereali con semente bio proveniente da un processo di selezione che rinuncia all’uso degli ibridi, alla manipolazione genetica e mira a ottenere piante sane, robuste, e riseminabili.
Bambini, ragazzi, giovani, adulti: tutti assieme, all’insegna delle festa, potranno trascorrere una domenica dedicata al bio, per ribadire la volontà di tutelare la fertilità della terra, l’ambiente e la biodiversità, per riflettere sulla provenienza del cibo e sul futuro dell'agricoltura, per ribadire il no agli OGM e ai brevetti delle multinazionali sulle sementi, per riscoprire l'importanza che i semi rivestono per l’ecosistema, ma anche per l’uomo e per la sua sopravvivenza.
La giornata prosegue con l'assemblea CISV e si riempie di nuovi amici: insieme a Davide Giachino, formatore CISV, conosceremo i contadini di RITORNO ALLA TERRA, percorso giovanile di avvicinamento alla vita agricola e ascolteremo i racconti dei giovani che hanno partecipato per lasciarci contagiare da questo desiderio di una vita più semplice ma piena di Buen Vivir.
Lo stesso punto di vista, attraversato l'equatore, sarà portata dall'eccezionale visita dei nostri partner colombiani: Elicerio Vitonas Talaga, maestro e guida spirituale tradizionale, e Diego Fernando Y. Ortega, Direttore generale del CECIDIC (Centro di educazione, formazione e ricerca per lo sviluppo integrale della comunità di Toribio). I due ospiti appartengono al popolo Nasa, che vive a Toribio, in Colombia, in una valle controllata da narcotrafficanti e guerriglia, opponendo resistenza pacifica e praticando l'agroecologia come forma di contrasto nonviolento.
- ore 10.00 arrivo dei partecipanti e accoglienza
- ore 10.30 presentazione dell’iniziativa e spiegazione della semina
- ore 11.00 semina collettiva
- ore 12.30 semplice buffet con prodotti biologiciore 14.00 SEMINARE IL FUTURO, incontro con gli agricoltori amici di CISV, i giovani di Ritorno alla Terra ed Elicerio e Diego dell'associazione Proyecto Nasa per scoprire insieme il valore dell'agroecologia al nord e al sud del mondo
- ore 16.15 cerimonia spirituale Nasa “Abrir Camino"
- ore 16.45 celebrazione della messa
Iscriviti online su www.seminareilfuturo.it
Ritorno alla terra

Ad ottobre accoglieremo 4 giovani che parteciperanno a "Ritorno all terra"
COS'È
Un'esperienza di 7 giorni in cui quattro realtà contadine "amiche" di CISV, tutte accomunate dalla cura e dal rispetto per la terra, aprono le porte della loro cascina e ospitano 8 giovani dai 18 ai 30 anni, coinvolgendoli attivamente nei lavori agricoli tipici del mese di ottobre e in altre attività quotidiane delle aziende: dalla vendemmia alla costruzione di un ricovero per asini, dalla preparazione del pane alla cura del bosco alla raccolta della legna e dalla preparazione di conserve e trasformati.
QUANDO
Dal 6 al 12 ottobre 2014.
COME SI FA A PARTECIPARE
Scopri tutto su
http://cisvto.org/eventi/
GUARDA IL VIDEO DELLA PRIMA EDIZIONE
http://goo.gl/YT15O3
21 aprile: Pasquetta in Cascina

La cooperativa Coop Agricola Terra e Gente organizza la tradizionale Pasquetta in Cascina.
Faremo festa insieme
Menù:
Frittatine alle cipolle e alle erbette con insalatina primaverile
Insalata langarola
Tomini con mostarda d'uva e miele
Agnolotti della casa
o
Minestrone con le cotiche
Arrosto di vitello
Patatine fritte
Piselli
Focaccia di Pasqua con zabaglione
25 euro+ vini a prezzo di cantina, bambini da 3 a 10 anni 15 euro, fino a 3 anni gratis
prenotazione obligatoria
informazioni e prenotazioni: 011/9920841
QUARESIMA 2014: I TUOI PERCHE' SULLA FEDE

Quest'anno abbiamo concentrato in due domeniche di Quaresima il percorso di questi anni circa i "Perché sulla fede".
Vivremo dunque queste domeniche in maniera più intensa e partecipata. Dobbiamo sentire sempre l'urgenza di rimotivare la nostra fede e di cogliere le occasioni che la vita ci offre. E non ce le offre all'infinito.
Parlare di Dio e di fede è anche parlare di noi stessi, della nostra umanità. La realtà umana è riflesso, anche se opaco e finito, della realtà divina.
Per una curiosa osmosi tra il divino e l'umano espresso in preghiera dall'antico Segretario ONU, Dag Hammarskjold:
O Signore,
Tu che sei al di sopra di noi,
Tu che sei anche in noi,
fa che ognuno ti veda anche in me!
LA NOSTRA GIORNATA:
9,00: Arrivi e... caffé
10,00: Riflessione del relatore , spazio di chiarificazione e condivisione
13,00: Pranzo e due chiacchere sull'aia
16:00: Celebrazione eucaristica
17:00 Partenza
Non c'è da portare nulla per il vitto, la cascina garantisce un pasto fraterno, ma abbi la cortesia di prenotare.
INCONTRO CON DIO:
SALITA VERSO L'ALTO O IMMERSIONE NELL'UMANO?
16 marzo: " Dio sta in alto": ma è proprio così? fr Stefano Campana
30 marzo: "Faccia da quaresima!" fr Stefano Campana
" è vero che la Divinità a chinarsi per sua natura propende.
Perché su niente più in alto di Essa
Essa può chinarsi"
(E. DICKINSON)
Nuove famiglie e famiglie nuove:nomi e colori dell'amore e delle relazioni

Comunità di Base di Torino e Fraternità Emmaus di Albugnano
Ciclo di Incontri 2014:
Nuove famiglie e famiglie nuove:
nomi e colori dell'amore e delle relazioni
Le relazioni fra le persone si evolvono, cambiano, si trasformano: esperienze, percorsi di ricerca e mutate situazioni economico-sociali che hanno messo in discussione la " famiglia".
Si sperimentano rapporti interpersonali che provano a superare gli schemi e le tradizioni, nella ricerca di relazioni di amore e tenerezza, capaci di accogliere e rispettare le identità, le esigenze, le differenza, i diritti e gli orientamenti sessuali di ciascuno e ciascuna.
una sfida che ci coinvolge tutti e tutte.
Ne discuteremo con:
Domenica 2 febbraio:
CHIARA SARACENO, sociologa Università di Torino, autrice del libro "coppie e famiglie: non è una questione di natura"
Domenica 23 marzo:
PAOLO MIRABELLA, biblista. Parola di Dio, teologia e fede davanti ai cambiamenti nelle relazioni familiari.
Domenica 13 aprile
Testimonianza di: ANNA CERAVOLO e GIOVANNI BOVIO di AGEDO associazione genitori di omosessuali
MICAELA GHISLENI e SILVIA STORNINI famiglie arcobaleno
Gli incontri si svolgono alla cascina Penseglio, ALBUGNANO dalle 10 alle 17.
Prenotarsi per il pranzo al numero 011/9920841
informazioni: 011 8981510, 011 733724, 011 9573272